I vincitori della battaglia - - - Filiberto di Chalons - Ludovico Lodron - Luigi "RODOMONTE" Gonzaga - Ferrante Gonzaga - Alessandro Gonzaga - Alfonso D'Avalos - Cardinale Pompeo Colonna - Fabrizio Maramaldo - Sciarra Colonna - Pier Luigi Farnese - Alfonso di Cordoba - Luigi di Cordoba

sabato 17 maggio 2008

La prima armata storica: i Lanzichenecchi




Il primo gruppo di questo genere furono i Lanzichenecchi, uomini liberi spesso disoccupati,originari della Germania meridionale. Nel 1527 divennero simbolo di distruzione dopo aver messo Roma a ferro e fuoco.

L’alabarda arma regina dei Lanzichenecchi




A differenza degli svizzeri, i Lanzichenecchi usavano, nei combattimenti, l’alabarda anziché la picca che, in mano ad un soldato ben addestrato, era veramente un’arma terribile.Costituita da un manico di legno, dalla lunghezza variabile tra i 120 e 180 cm, sulla cui sommità era infissa una lama tagliente simile ad una scure e dotata di una punta superiore e di un uncino collocato nella parte posteriore.Differentemente dalla ingombrante picca svizzera, essa poteva essere usata sia come stocco (perforante) sia come botta (tagliante – fratturante) o strappante, era usata sia per il combattimento tra fanti che tra fanti e cavalieri.


Lanzichenecchi a Monte Mario







Quando i lanzichenecchi arrivarono sulla sommità di Monte Mario, il conestabile di Borbone li arringò: "Se mai vi è capitato di pensare al saccheggio di una città per guadagnare ricchezze e tesori, eccovela! È la più ricca: la signora del mondo".



venerdì 16 maggio 2008

Georg von Frundsberg



« Era costui oltre di tempo, ma forzoso di corpo e ardito d’animo a meraviglia, e con tal confidenza di sé stesso e con tanta bravura se ne veniva, ch’egli un capestro d’oro a ciascun passo di seno cavandosi, si vantava barbaramente di voler con ello appiccare per la gola il Papa, e con altri, che di seta cremisi portava sempre all’arancione, i cardinali »
Georg von Frundsberg (Mindelheim , 24 settembre 147320 agosto 1528) fu un condottiero tedesco e comandante-riformatore dei lanzichenecchi al servizio della dinastia imperiale austriaca degli Asburgo.