I vincitori della battaglia - - - Filiberto di Chalons - Ludovico Lodron - Luigi "RODOMONTE" Gonzaga - Ferrante Gonzaga - Alessandro Gonzaga - Alfonso D'Avalos - Cardinale Pompeo Colonna - Fabrizio Maramaldo - Sciarra Colonna - Pier Luigi Farnese - Alfonso di Cordoba - Luigi di Cordoba

sabato 17 maggio 2008

L’alabarda arma regina dei Lanzichenecchi




A differenza degli svizzeri, i Lanzichenecchi usavano, nei combattimenti, l’alabarda anziché la picca che, in mano ad un soldato ben addestrato, era veramente un’arma terribile.Costituita da un manico di legno, dalla lunghezza variabile tra i 120 e 180 cm, sulla cui sommità era infissa una lama tagliente simile ad una scure e dotata di una punta superiore e di un uncino collocato nella parte posteriore.Differentemente dalla ingombrante picca svizzera, essa poteva essere usata sia come stocco (perforante) sia come botta (tagliante – fratturante) o strappante, era usata sia per il combattimento tra fanti che tra fanti e cavalieri.


Nessun commento:

Posta un commento